CHE COS’E’
Al fine di attuare il diritto alla mobilità delle persone disabili l’ordinamento prevede il rilascio di apposito contrassegno che consente ai soggetti portatori di handicap e/o invalidi di usufruire di benefici nella circolazione.
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con impedita o ridotta capacità motoria di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Il contrassegno consente la circolazione nelle aree ove interdetta e la sosta sugli appositi spazi dedicati e riservati (ad eccezione degli stalli riservati a specifico contrassegno), alla sosta sugli stalli a pagamento senza dover corrispondere il ticket e alla sosta sugli stalli regolamentati a disco orario senza limiti di tempi. Ogni altro tipo di sosta, vietata o non consentita, sarà sanzionata.
COME OTTENERLO
Rilascio nuovo contrassegno:
- compilare modulo allegato predisposto dal comando di polizia locale
- allegare una foto tessera della persona disabile
- allegare certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’A.S.L. di appartenenza per “effettiva ridotta o impedita capacità motoria ” D.P.R. 151/2012
- Se il certificato riguarda una patologia considerata “definitiva” la domanda è libera, se invece l’invalidità certificata è provvisoria (limitata nel tempo) la domanda deve essere fatta in bollo; il bollo è di € 16,00 e va messo sul modulo di richiesta
- Al momento del ritiro del contrassegno presso lo sportello del comando di polizia locale deve essere versato € 5,00
Rinnovo contrassegno:
- compilare modulo allegato predisposto dal comando di polizia locale
- allegare una foto tessera della persona disabile
- se l’invalidità è definitiva allegare la certificazione del medico di base che attesta il permenere delle condizioni
- se l’invalidità è temporanea allegare certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’A.S.L. di appartenenza per “effettiva ridotta o impedita capacità motoria ” D.P.R. 151/2012
- se il rinnovo riguarda una patologia considerata “definitiva” la domanda è libera, se invece l’invalidità certificata è provvisoria (limitata nel tempo) la domanda deve essere fatta in bollo; il bollo è di € 16,00 e va messo sul modulo di richiesta
- Al momento del ritiro del contrassegno presso lo sportello del comando di polizia locale deve essere versato € 5,00 e va riconsegnato il contrassegno scaduto
IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO
In caso di furto o smarrimento va fatta denuncia alle forze di polizia.
Non verrà emesso un nuovo contrassegno senza copia della denuncia.