Comune di Sondrio - portale istituzionale

ALLERTA di PROTEZIONE CIVILE n° 2024.17 – 2024.18 del 22/02/2024 Rischio IDRO-METEO

Data di pubblicazione allerta: 22/02/2024
Livello allerta: GIALLA

Per la giornata di oggi 22/02 previste precipitazioni inizialmente deboli e intermittenti, con tendenza a diventare più diffuse nel pomeriggio e ad intensificare dalla serata e nella notte a seguire. Quota neve variabile tra 1200 e 1600 metri su Alpi, 1400-1800 metri su Prealpi, in progressivo calo nel corso della giornata. Attesi ovunque 20 – 30 cm di neve fresca a 2000 metri salvo sull’alta Valtellina dove sono attesi 10 – 25 cm di nuova neve. Pioggia a tutte le quote in Appennino. Ventilazione forte in quota su Alpi
e debole o moderata in valle, più forte in Appennino. Per la giornata di domani 23/02 previste ancora precipitazioni diffuse moderate, anche a carattere di rovescio nella seconda parte
della giornata. Limite delle nevicate intorno a 1000 metri, con quota neve ovunque in calo nel corso della giornata. Sono attesi 25 – 40 cm di neve fresca sopra i 1600 metri, con i valori localmente maggiori su Orobie centro-orientali. Attesa ventilazione in quota moderata, in attenuazione nel pomeriggio. Pioggia a tutte le quote, invece, in Appennino. In valle ventilazione moderataforte dai quadranti meridionali su Appennino, debole su Alpi e Prealpi. Le abbondanti precipitazioni determineranno un aumento del pericolo su gran parte dei settori alpini e prealpini. Alle quote medio elevate saranno pertanto possibili distacchi spontanei di valanghe a lastroni di medie e grandi dimensioni. Sui pendii precedentemente interessati da “glide” (valanghe di fondo), la nuova neve andrà a sovraccaricare ulteriormente il manto di neve vecchia, mascherando le evidenti fratturazioni sintomatiche di questi fenomeni. Su Retiche Occidentali, Retiche Centrali, Retiche Orientali, Adamello e Orobie i nuovi accumuli presenteranno un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi. Il distacco sarà possibile già con un debole sovraccarico generando valanghe di medie dimensioni. Attività valanghiva spontanea in progressivo aumento durante la nevicata con fenomeni di dimensioni medie. Sulla fascia prealpina e in particolare su Prealpi Bresciane la neve fresca poggerà su un manto generalmente ben consolidato. Il distacco sarà possibile principalmente con un forte sovraccarico sui pendii precedentemente innevati (esposizioni settentrionali). A Sud la nuova neve si depositerà, in molte zone, su terreno scoperto non gelato, innescando nuovi fenomeni di neviflusso.

Attività valanghiva spontanea in progressivo aumento durante la nevicata, con valanghe di piccole-medie dimensioni dai pendii più ripidi.

Ultima modifica: 22 Febbraio 2024 alle 15:38
torna all'inizio del contenuto