STATO DEL SERVIZIO
Il servizio è attivo da ottobre 2022 nell’ambito territoriale di Sondrio, con il Comune di Sondrio capofila.
DESCRIZIONE BREVE
Il Coordinamento pedagogico territoriale è un organismo stabile nel tempo che comprende e riunisce i coordinatori dei servizi educativi, i dirigenti delle scuole dell’infanzia statali e paritarie esistenti nel territorio.
Attraverso il confronto professionale collegiale, è responsabile della qualificazione degli interventi zero – sei attraverso iniziative di formazione finanziate da Regione Lombardia.
La programmazione territoriale è attuata dal Comitato locale 0 – 6
A CHI E’ RIVOLTO
Destinatari del coordinamento pedagogico sono:
- i bambini zero sei anni e le loro famiglie
- insegnati ed educatori dei servizi per la prima infanzia
Tra gli allegati a fondo pagina è possibile trovare l’elenco delle scuole e servizi.
COME FARE
Insegnanti, educatori e genitori interessati alle attività programmate potranno riferirsi ai coordinatori dei servizi di riferimento, per accedere a informazioni o portare propri contributi
COSA SERVE
L’attuazione del Coordinamento pedagogico territoriale prevede la costituzione di una rete attiva con la partecipazione di tutti i coordinatori dei servizi scolastici ed educativi per l’infanzia ed in particolare dei rappresentanti del Comitato locale 0 – 6, che pianificano e organizzano momenti formativi e programmi di continuità, per favorire il benessere dei bambini e il loro sviluppo armonico.
COSA SI OTTIENE
Il Coordinamento pedagogico territoriale è stato istituito con l’obiettivo di:
- agevolare una progettualità coerente, attraverso la continuità del percorso educativo zero sei anni
- elaborare una riflessione pedagogica centrata sul territorio
- concorrere a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorire l’inclusione
- rispettare e accogliere le diversità
- sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie
- favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei figli
- promuovere la qualità dell’offerta educativa, con la proposta di percorsi formativi.
Il confronto tra servizi, il contributo delle attività formative intendono realizzare modelli di buone pratiche da condividere a livello territoriale.
ARGOMENTI
Il coordinamento pedagogico programma interventi educativi per realizzare progetti di continuità 0 – 6 anni. Attua un programma formativo a supporto degli insegnanti ed educatori.
Si indicano i temi e i materiali della formazione congiunta.
Anno scolastico 2023/2024
ZeroseiUp Culture, Infanzie, Società
Pensare e capire STEAM
Documentare e osservare
Esperienza di didattica laboratoriale
Laboratori finali
Laboratori per genitori e bambini
Anno scolastico 2022/2023
Periplo Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa
Educazione al digitale
Emozione e rabbia
Relazione con le famiglie
ALLEGATI
COLLEGAMENTI
Decreto ministeriale 22 novembre 2021, n.334 Adozione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero sei
Decreto ministeriale 24 febbraio 2022, n.43 Adozione degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
D.G.R. 23 maggio 2022, n. XI/6397 Approvazione delle linee guida per la realizzazione dei coordinamenti pedagogici territoriali
D.G.R. 31 ottobre 2024 - n. XII/3280 Approvazione delle modalità di organizzazione e funzionamento dei coordinamenti pedagogici territoriali