Comune di Sondrio - portale istituzionale

Inserimento nel calendario delle sagre

Regione Lombardia ha approvato, con deliberazione di Giunta Regionale n. X/5519 del 2 agosto 2016, le “Linee guida per la stesura dei regolamenti comunali delle sagre ai sensi dell’art. 18 ter, comma 1, della L.R. 6/2010”, in base alle quali i Comuni devono redigere, entro il 30 novembre di ogni anno, il calendario delle fiere e delle sagre che si svolgeranno sul territorio comunale nell’anno successivo, per consentire alla Giunta Regionale di pubblicare, ai sensi dell’art. 18 bis della L.R. 6/2010, il calendario regionale delle fiere e delle sagre (definito all’articolo 16, comma 2, lettera h della stessa legge come l’elenco approvato da ciascun comune e pubblicato sul sito web regionale per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle fiere e delle sagre).

CHE COS’E’ UNA SAGRA

Ai sensi dell’art. 16 comma 2 lett. g) della sopracitata legge regionale, per sagra deve intendersi “ogni manifestazione temporanea comunque denominata, finalizzata alla promozione, alla socialità e all’aggregazione comunitaria in cui sia presente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva”.

INSERIMENTO NEL CALENDARIO SAGRE

ITER DA SEGUIRE PER ESSERE INSERITI NEL CALENDARIO DELLE SAGRE E FIERE

Coloro che intendono realizzare una sagra, devono presentare al protocollo comunale, entro il giorno 30 ottobre di ogni anno a pena di inammissibilità, apposita istanza (allegato 1) relativa alle sagre che intendono realizzare nel corso dell’anno successivo, al fine di consentire al Comune di redigere entro il 30 novembre di ogni anno l’elenco annuale delle sagre e delle fiere che si svolgeranno nel territorio comunale nell’anno successivo.
Detto elenco, approvato dalla Giunta comunale, è caricato entro il 15 dicembre di ogni anno dal Comune sull’apposita piattaforma informatica messa a disposizione da Regione Lombardia.

INSERIMENTO TARDIVO E MODIFICA GLI EVENTI GIA’INSERITI NEL CALENDARIO DELLE SAGRE E FIERE

Gli organizzatori che intendono modificare i dati già inseriti (istanza allegato 2) o, in via del tutto eccezionale, presentare istanza fuori termine per una nuova sagra non prevista e non prevedibile in sede di programmazione annuale, devono presentare istanza al protocollo comunale e rivolgersi al Comune almeno 30 giorni prima dell’ipotizzata data di inizio della manifestazione stessa, al fine di consentire l’espletamento di tutte le verifiche necessarie e di darne la necessaria visibilità al pubblico. Con solo riferimento alle modifiche di eventi già calendarizzati, tale termine può essere derogato, con provvedimento motivato, in regione di emergenze o eventi metereologici straordinari ed entro il limite strettamente necessario a superare tali difficoltà.

 

 

CHE DATI VANNO PRESENTATI

L’istanza, a pena di inammissibilità, dovrà contenere i seguenti dati:

  • dati anagrafici degli organizzatori e, nel caso di impresa, i relativi dati
  • indicazione dell’eventuale sito web della manifestazione e contatti (email /telefono)
  • denominazione, ubicazione, date ed orari di svolgimento della manifestazione
  • programma di massima della manifestazione.

CASO DI SOVRAPPOSIZIONE DI PIU’ SAGRE

In caso di sovrapposizione di due o più sagre nello stesso luogo e negli stessi giorni, il Comune accoglierà le istanze attenendosi, nell’ordine, ai seguenti criteri indicati all’art. IV punto 3) delle sopracitate linee guida regionali:

  • sagra che abbia finalità di valorizzazione del territorio, del turismo, dei prodotti enogastronomici tipici, della cultura e dell’artigianato locale; i prodotti alimentari venduti e somministrati dovranno provenire in prevalenza dall’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia o comunque classificati e riconosciuti come DOP, IGP, DOC, DOCG e IGT della Regione Lombardia
  • forte connotazione tradizionale dell’evento che giustifica la sagra (celebrazione religiosa, festa patronale, commemorazione di un evento ecc.)
    anni di svolgimento della sagra
  • grado di coinvolgimento degli operatori in sede fissa
  • ordine cronologico di presentazione dell’istanza.

Tali informazioni dovranno essere necessariamente fornite dagli organizzatori contestualmente alla presentazione dell’istanza di cui sopra.

A CHI E COME DEVE ESSERE FATTA RICHIESTA

L’istanza deve essere trasmessa al Comune di Sondrio, con i moduli (allegati 1 e 2) e secondo le scadenze temporali suindicati, con le seguenti modalità:

  • con consegna all’ufficio protocollo ubicato al piano terra del Municipio, in piazza Campello 1, Sondrio. Gli appuntamenti sono prenotabili autonomamente dagli utenti dal sito del Comune nella sezione prenotazioni online  o in alternativa chiamando lo 0342-526311
  • oppure spedita alla casella di Posta Elettronica Certificata (solo da altra casella PEC non da mail normale) alla casella PEC del Comune: protocollo@cert.comune.sondrio.it
  • oppure inviata via fax al n. 0342-526.333

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Comune di Sondrio all’ufficio eventi.

Ultima modifica: 1 Settembre 2021 alle 10:22
Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto