PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE
La pianificazione urbanistica per il nostro territorio comunale è normata dalla Legge Regionale n.12 del 11/03/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Per legge il Piano di Governo del Territorio (PGT) è formato da tre componenti, con funzioni e durata differenziate:
DOCUMENTO DI PIANO
Ha durata di 5 anni, ed ha la funzione di individuare le strategie, gli obiettivi e le azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione; fa parte del Documento di Piano anche la componente geologica.
Anche ai fini fiscali, il Documento di Piano non produce effetti diretti sul valore delle aree, poiché la loro destinazione diventa effettiva solo in rapporto alle altre parti del PGT, ovvero il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole, e attraverso gli strumenti attuativi del PGT, cioè i Piani attuativi ed i Programmi Integrati di Intervento (PA e PII).
PIANO DEI SERVIZI
Non ha scadenza di validità, ed è sempre modificabile, Le indicazioni in esso contenute hanno carattere vincolante, e producono effetti diretti sul valore delle aree, poiché completano la definizione della loro destinazione.
Va segnalato che per la normativa regionale, e anche per il PGT, sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, i servizi e le attrezzature pubbliche realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi, nonchè i servizi e le attrezzature anche privati ma di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, oppure realizzati da istituzioni riconosciute competenti per l’erogazione dei servizi per i diversi settori (ad esempio l’Azienda Sanitaria Locale o l’Azienda dei Servizi Municipalizzati) in quanto a favore della popolazione residente.
PIANO DELLE REGOLE
Non ha scadenza di validità, ed è sempre modificabile; le indicazioni in esso contenute hanno carattere vincolante, e producono effetti diretti sul valore delle aree, poiché completano la definizione della loro destinazione.Disciplina le possibilità di intervento sull’intero territorio comunale, fatta eccezione per le aree comprese negli ambiti di trasformazione individuati dal Documento di Piano, nei quali la realizzazione si attua tramite piani attuativi, secondo criteri dettati direttamente dal Documento di piano stesso.
NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2023
Con Delibera di Consiglio Comunale n.18 del 28/03/2023 è stato approvato il Nuovo Piano di Governo del Territorio.
Delibera Consiglio Comunale n. 18 del 28/03/2023
Relazione illustrativa
Norme tecniche di attuazione (NTA)
ELABORATI GRAFICI
DP – Carta delle previsioni di piano
PdR1a – Beni culturali e paesaggistici
PdR1b – Vincoli e fasce di tutela
PdR1c – Disposizioni sovracomunali
PdR2N – Ambiti di applicazione della disciplina del piano delle regole – NORD
PdR2S – Ambiti di applicazione della disciplina del piano delle regole – SUD
PdR3a1 – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Nucleo centrale
PdR3a2 – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Ambito di fondovalle
PdR3b – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Ambiti di versante
PdR3c – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Ambiti di versante
PdR4 – Carta della sensibilità paesaggistica
PdR5a – Carta del consumo di suolo PTR 2014
PdR5b – Carta del consumo di suolo PTR
PdS1 – Ambiti di applicazione della disciplina del piano dei servizi
PdS2 – Carta della Rete Ecologica
PdS3 – Carta delle modalità attuative
PdS4 – Parametri per la perequazione e compensazione urbanistica
COMPONENTE GEOLOGICA
CG0 – Relazione illustrativa e Norme geologiche di Piano
CG5 – Carta dei vincoli
CG7 – Quadro A – Carta di fattibilità geologica
CG7 – Quadro B – Carta di fattibilità geologica
CG13 – Carta di pericolosità idraulica del fondovalle
CG14 – Carta PAI-PGRA
CG15 – Carta sovrapposizione fattibilità geologica/fattori amplificazione
S1 – Carta dei fattori di amplificazione
Caratterizzazione effetti amplificazione sismica – Analisi sismica di 2° livello
COMPONENTE ARCHEOLOGICA
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE
Il Piano di Governo del Territorio attualmente vigente è rappresentato dalla 1^ Revisione Conservativa dell’impostazione originaria, approvata con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 28/11/2014
La documentazione pubblicata è stata rivista tenendo conto dell’aggiornamento 2018, in funzione dell’ultima variante.
Documentazione generale
Relazione
Definizioni e disposizioni generali
DP – Documento di piano
Disposizioni per gli ambiti di trasformazione e per la pianificazione attuativa
DP1 Nord – Sintesi delle previsioni
DP1 Sud – Sintesi delle previsioni
DP2 – Ambiti di trasformazione
DP3 – Carta illustrativa
DP4 – Tavola dei vincoli
DP5 Nord – Classi di sensibilità paesaggistica
DP5 Sud – Classi di sensibilità paesaggistica
DP6 – Parametri per la perequazione e compensazione urbanistica
PdR – Piano delle regole
N.T.A. – Norme Tecniche di Attuazione
PdR1 Nord – Vincoli
PdR1 Sud – Vincoli
PdR2 Nord – Carta degli usi e modalità di intervento
PdR2 Sud – Carta degli usi e modalità di intervento
PdR3a1 – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Nucleo centrale
PdR3a2 – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Ambiti di fondovalle
PdR3b – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Frazioni
PdR3c – Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione – Frazioni
PdS – Piano dei servizi
N.T.A. – Norme tecniche di attuazione
PdS1 – Usi e classificazione dei servizi localizzati
PdS2 – Carta delle modalità attuative
PdS3 – Progetto dei Servizi
PdS4 – Rete Ecologica
PUGSS – Piano Urbano Generale dei Servizi in Sottosuolo
Componente geologica
CG0 – Relazione illustrativa e norme
CG07 – Carta di fattibilità delle azioni di piano – Quadro A
CG07 – Carta di fattibilità delle azioni di piano – Quadro B
CG07 – Carta di fattibilità delle azioni di piano – Quadro C
CG07 – Carta di fattibilità delle azioni di piano – Quadro D