La carta d’identità è rilasciata ai cittadini residenti a Sondrio.
Per i cittadini maggiorenni la sua scadenza coincide con la data del compleanno dell’anno immediatamente anteriore al termine dei dieci anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
In questo modo il documento avrà sempre una durata non superiore ai 10 anni così come previsto dal primo comma dell’articolo 4 del regolamento UE 2019/1157.
Per i minori la durata di validità è differenziata a seconda dell’età.
Non è necessario richiedere l’emissione di una nuova carta d’identità a seguito di cambi di indirizzo e di residenza.
La carta equivale al passaporto ai fini dell`espatrio negli Stati membri dell`Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali.
Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito che il Ministero degli Affari Esteri ha curato in collaborazione con l’A.C.I.
QUANTO COSTA
Il costo per il rilascio è di € 22,20 per diritto fisso e di segreteria.
COME VA RICHIESTA
Occorre prenotare un appuntamento mediante il sito web al seguente link https://www.comune.sondrio.it/cie/
In alternativa, solo per chi non riesce a prenotare dal sito, è possibile richiedere l’appuntamento telefonando ad uno dei seguenti numeri: 0342-526200 e 0342-526201
Per i maggiorenni
Nel rispetto dell’appuntamento prenotato, occorre presentarsi di persona presso lo sportello dell’Anagrafe, con i seguenti documenti:
- una fotografia recente e senza copricapo, ovvero due fotografie in caso di carta d’identità cartacea. Per la sola CIE la fotografia può essere fornita anche tramite mail. Per ragioni di sicurezza non è possibile fornire la fotografia su supporti rimovibili quali ad esempio penne o chiavi USB
- la carta d’identità in scadenza (tranne il caso di primo rilascio)
- la tessera sanitaria
Per i minorenni
La validità temporale della carta d’identità è diversa a seconda dell’età del minore:
- per i minori di età inferiore a 3 anni la carta d’identità ha una validità di 3 anni, estesa , rispetto alla scadenza prevista per il documento, fino al giorno e mese di nascita del titolare
- per i minori da 3 a 18 anni la carta d’identità ha una validità di 5 anni, estesa, rispetto alla scadenza prevista per il documento, fino al giorno e mese di nascita del titolare.
I genitori devono esibire allo sportello un proprio documento di riconoscimento oltre alla stessa documentazione prevista per i maggiorenni (foto, documento in scadenza e tessera sanitaria).
ll documento va sottoscritto personalmente al momento della richiesta di rilascio dai minori di età superiori agli anni 12.
Per ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori.
In caso di impossibilità di uno o entrambi i genitori a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre l’assenso utilizzando:
- il modello per un solo genitore corredata da fotocopia documento di riconoscimento
- il modello per due genitori corredata da fotocopia documento di riconoscimento di entrambi i genitori
In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del giudice tutelare.
TEMPI DI EMISSIONE
La carta d’identità elettronica è rilasciata dal Ministero dell’Interno e arriverà al domicilio indicato entro 6 giorni lavorativi.
Solo nei casi d’urgenza potrà essere rilasciata la carta d’identità cartacea.
La carta d’identità cartacea viene rilasciata al momento, direttamente all’interessato.