L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU), uno strumento finanziario temporaneo da 750 miliardi di euro, che prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Per l’Italia il Next Generation EU rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme.
In questo contesto si inserisce il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
IL PNRR
Il PNRR è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il 2026 è l’anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.
PNRR ED IL COMUNE DI SONDRIO
Gli enti locali rivestono un ruolo fondamentale per assicurare la realizzazione degli investimenti del PNRR, quale livello di governo più vicino al cittadino e alle necessità dei territori.
Per cogliere le opportunità offerte dal PNRR il Comune di Sondrio ha avviato da tempo un importante lavoro, che ha definito una strategia complessiva di intervento partendo da una visione d’insieme degli obiettivi da raggiungere nei vari settori, monitorando al contempo i bandi di finanziamento in pubblicazione e le relative scadenze.
Un lavoro che ha consentito all’Amministrazione di aggiudicarsi risorse importanti, che daranno vita ad interventi strategici per lo sviluppo della città e potranno garantire alla Sondrio del futuro una migliore qualità urbana, maggiori servizi, oltre a rappresentare una leva di ripresa e di sviluppo essenziale per la nostra città, per la ripartenza del nostro tessuto economico e sociale.
MAPPA DEI PROGETTI
MISSIONI – AVVISI – PROGETTI
Il PNRR italiano si articola in sei missioni di intervento:
- MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
- MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
- MISSIONE 5. Coesione e inclusione
- MISSIONE 6. Salute
Le missioni si suddividono a loro volta in componenti ed investimenti.
Ogni investimento può avere uno o più progetti.
Il Comune di Sondrio ha aderito a 4 delle 6 missioni previste dal PNRR.
Cliccando sul nome di ogni progetto è possibile visualizzare una scheda dettagliata dell’intervento.
MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
COMPONENTE C1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA |
- INV 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali
- INV 1.3 Dati e interoperabilità
- MISURA 1.3.1 Piattaforma digitale nazionale dati
- INV 1.4 Servizi e cittadinanza digitale
- MISURA 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
- MISURA 1.4.3 Adozione piattaforma pagoPA
- MISURA 1.4.3 Adozione appIO
- MISURA 1.4.4 SPID e CIE
- MISURA 1.4.5 Piattaforma notifiche digitali
MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
COMPONENTE C4 – TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA |
- INV 2.1B Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico
- INV 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni
- Nuovi serramenti sulle aule della scuola primaria Enrico Paini sita in via IV Novembre a Sondrio
- Intervento di efficientamento energetico degli impianti termici di palazzo Sassi (MVSA)
- Opere di manutenzione straordinaria per la riqualificazione degli spazi pubblici della “VIA DEI PALAZZI” nel centro storico di Sondrio
MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
COMPONENTE C1 – POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITA’ |
- INV 1.3 Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
- INV 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole
MISSIONE 5. Coesione e inclusione
COMPONENTE C2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA’ E TERZO SETTORE |
- INV 1.1 Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
- INV 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità
- INV 1.3 Housing temporaneo e stazioni di posta”
- INV 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
- Intervento di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile per il completamento della pista ciclabile con marciapiedi sul viale dello Stadio e sistemazione area esterna ai campi sportivi in loc. Castellina
- Realizzazione collegamento ciclopedonale con la frazione di Ponchiera
- Palestra presso il Centro Sportivo di piazzale Merizzi – Intervento di rifacimento
- INV 2.3.1 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQUA)”
LEGENDA
Progetto terminato